Visualizzazioni totali

lunedì 28 luglio 2025

Lanomè in festa

 

 

 

 

Lanomè in festa

La parrocchia di Maria Madre di Dio si trova nel villaggio di Lanomè, a 35 km da Bangassou.

Un villaggio importante, anni fa, quando le strade esistevano ed era possibile andare a Bangui, la capitale, in un paio di giorni.

Ora per andare o venire a Bangui ci vogliono più di 2 settimane per un camion: i prezzi dei trasporti sono aumentati tantissimo, e molti prodotti non trovano più mercato. È il caso del caffè, prodotto in abbondanza nella regione, e in particolare a Lanomè.

La chiesetta, costruita negli anni da un missionario italiano, don Fedele Villa (di Torino), è piccola non basta più per la comunità.

Con l'aiuto delle pontificie Opere Missionarie" (con le offerte raccolte nella Giornata Missionaria Mondiale di ottobre) abbiamo avviato la costruzione della nuova chiesa.

In queste settimane è stato con noi Alessio Vada, un compaesano di Priero (Cuneo). Con Dieubeni e la sua équipe di muratori locali, Alessio ha lavorato sodo e ha potuto finire i pilastri in cemento armato.

Sempre qui, grazie a una famiglia di Bologna, siamo riusciti a finire la costruzione della scuola elementare: da settembre i bambini potranno lavorare nelle belle aule, grandi e luminose, invece delle tettoie in paglia usate fino ad ora.

In settimana sono andato a Lanomè lunedì, mercoledì, venerdì e domenica.

Venerdì ho incontrato 224 ragazzi e ragazze che si preparavano a ricevere la Cresima. Incontro, catechesi, spiegazioni, per aiutarli a capire il dono dello Spirito Santo e l'importanza per la loro vita!

Domenica 27 luglio celebriamo la Messa all'aperto: oltre alle Cresime, oggi c'è anche il matrimonio di Prosper e Clarisse.

C'è tantissima gente, non solo dal villaggio, ma anche da una decina di villaggi vicini.

Al termine della Messa ci spostiamo nella nuova scuola, per una preghiera e la benedizione delle aule.

Mancano ancora le porte e la pittura sulle pareti, ma a settembre tutto sarà pronto. La famiglia che ha donato la scuola ha voluto battezzarla con questo nome: "Sorgente di Speranza". E lo sarà, per centinaia di alunni e genitori!

La Messa, iniziata alle 8, finisce alle 12.30!

E segue la festa per gli sposi, con un semplice pranzo… e centinaia di invitati!

 

 

Catechesi nella vecchia chiesa di Lanome
Catéchèse dans l'ancienne église

 


Il cantiere della nuova chiesa a Lanome
Le chantier de la nouvelle eglise de Lanome

 













Benedizione della nuova scuola di Lanome
Bénédiction de la nouvelle école





lunedì 21 luglio 2025

Costruire…

 

I bambini del Centro Maman Tongolo in gita!
Les enfants du Centre Maman Tongolo en sortie!

Costruire…

I lavori per la nuova chiesa a Lanome procedono bene. Alessio, con la bella squadra di muratori locali, sta procedendo bene, nonostante le difficoltà legate alle piogge e alla mancanza di materiali e utensili.

16 pilastri laterali sono stati gettati. In questa settimana proseguirà con i pilastri della facciata.

Costruire una chiesa!

Venerdì pomeriggio parto con lui per Ouango, una parrocchia a 75 km da Bangassou.

La strada è bella, e siamo in buona compagnia: sono con noi i bambini del Centro Orfani "Maman Tongolo" della diocesi. Una trentina, tutti strafelici di partire per una gita! Vestiti bene, con un cappellino tipo Babbo Natale, fanno la loro bella figura. E durante il viaggio cantano, parlano, dormono, ridono e scherzano!

Arriviamo verso le 16.30 a Ouango, dove celebreremo il Giubileo della Speranza.

Sabato mattina incontro i cristiani della parrocchia e dei villaggi vicini, per una catechesi sul senso del Giubileo. Poi confessiamo fino a mezzogiorno, io e altri due sacerdoti: il Giubileo è un tempo di grazia e di riconciliazione!

In pomeriggio io e Alessio andiamo a Bema, a una trentina di km. Ci arriviamo dopo un'ora di macchina, e qui incontriamo i 2 sacerdoti che ci lavorano, Eugène e Placide.

Qualche chiacchera, un giro vicino al fiume, che fa da frontiera con il Congo, e poi rientriamo a Ouango, verso le 18.

Domenica mattina, prima della Messa, incontro i responsabili della scuola della Missione, e poi i catechisti.

E alle 8.30 iniziamo un breve pellegrinaggio, che apre il Giubileo in questa parrocchia. Arrivati davanti alla chiesa, i fedeli si segnano con l'acqua benedetta, segno e ricordo del battesimo, e poi entrano in processione, per passare in seguito nello spiazzo davanti alla Missione, dove celebriamo la Messa all'aperto.

Durante la Messa Estella e Bienvenu celebrano il loro matrimonio.

La parrocchia di Ouango ha vissuto alcuni momenti difficili, con accuse e molte fratture. Con pazienza, preghiera e lavoro, la parrocchia sta lentamente rinascendo.

Costruire la Chiesa. Anche questo è un grande cantiere!

Verso le 11.40 la Messa finisce, e dopo un rapido boccone, carichiamo le macchine. I bambini del Centro Maman Tongolo sono pronti: i piccoli danno una mano ai più piccoli, le ragazze un po' più grandi fanno da mamme…

Sulla strada ci fermiamo in un piccolo villaggio, dove abita il papà di una bambina di pochi mesi, che abbiamo accolto qualche mese fa. La mamma era morta, e la bambina stava morendo. Dopo un paio di mesi, sta ora benissimo. Quando ci fermiamo vengono a vederla a salutarla… e ci riempiono la macchina di mais, arachidi e di quello che possono!

Costruire umanità…

Ouango




Sul fiume a Bema
Le fleuve à Bema





Lanome




domenica 13 luglio 2025

Muratori e Cresime



Muratori e Cresime

Questa settimana è arrivato Alessio Vada, muratore, compaesano e amico. È anche vicepresidente dell'Associazione "Amici di Padre Aurelio", che con la sua venuta a Bangassou inizia il primo progetto!

Giovedì mattina aveva il volo Bangui-Bangassou. Ma pioveva! Temevo che annullassero il volo (come hanno fatto il lunedì, il martedì e il mercoledì), ma poi il maltempo è passato e l'aereo è partito, ed è arrivato a Bangassou verso le 10.30.

Andiamo subito a fare alcuni acquisti urgenti e prepariamo il lavoro dei prossimi giorni. In pomeriggio andiamo a salutare i bambini del Centro orfani Maman Tongolo.

Alessio è venuto per la costruzione della nuova chiesa della parrocchia di Lanomè, un villaggio a 37 km a Est di Bangassou.

Venerdì mattina lo porto a Lanome, e si mette subito al lavoro, insieme a Dieubèni e ai muratori locali.

Io rientro in mattinata, ma il lavoro prosegue. Sabato pomeriggio Alessio rientra a Bangassou, e 2 pilastri sono già stati colati, mentre per altri 4 le armature sono già pronte.

Sabato mattina piove molto, ma verso le 9 riesco a partire per Nyakari, una parrocchia a 15 km. Incontro i cresimandi (una trentina), per una breve catechesi e la preparazione della cerimonia.

Domenica mattina, insieme ad Alessio, ritorno a Nyakari, e qui, durante la Messa, amministro le Cresime.

Per molte parrocchie, la celebrazione delle Cresime conclude il lavoro pastorale, che durante la stagione delle piogge diminuisce un po' per lasciare tempo alla gente per il lavoro dei campi.

Scuola di musica
Ecole de Musique



I piccoli del centro Maman Tongolo
Les petits du Centre Maman Tongolo




Parrocchia di Nyakari
Paroisse de Nyakari