Si apre una strada, piano
piano
Lentamente, molto lentamente, il Centrafrica sembra avviarsi
verso un piccolo miglioramento nella situazione drammatica che si trascina
ormai da 2 mesi.
In questi giorni iniziano a passare i primi convogli di camion,
in direzione Bangui. Dal 22 dicembre nessun camion era riuscito a forzare il
blocco instaurato dai ribelli, e la capitale è in grosse difficoltà. I prezzi sono
raddoppiati o triplicati, mettendo a dura prova le famiglie. Anche i paesi lungo la strada hanno subito
grosse ripercussioni economiche, dovute allo stop delle vendite di verdura,
frutta, manioca, legna, carbone e servizi vari ai camion di passaggio (ogni
settimana c’erano dai 600 ai 1.000 camion nelle 2 direzioni).
Grazie a Dio anche la situazione a Bouar inizia a
migliorare. Grazie all’aiuto di tanti, in particolare di CRS (Caritas degli
Stati Uniti), di Siriri.OPS (Praga) e di tante persone di cuore, sabato 13
febbraio abbiamo potuto organizzare una grande distribuzione. Oltre 2.800 famiglie
(quasi 17.000 persone) erano accolte nei siti della Cattedrale, Fatima,
St.Laurent, St Michel, St.Elie e nei 3 seminari. Ed ogni famiglia ha ricevuto
riso, olio, sardine, zucchero, caffè, dadi, concentrato di pomodoro, sapone e
detersivo.
Grazie a questo aiuto, e al fatto del miglioramento della
situazione, molte persone hanno potuto ritornare alle loro case. Oggi, giovedì
18 febbraio, sono di passaggio a Bouar, e sono colpito dalla differenza tra la
situazione attuale e quella di una settimana fa.
Su 17.000 persone, sono ora presenti 2.000 o 3.000, che dovrebbero partire nei prossimi
giorni.
Sabato, mentre sacerdoti e volontari dei vari siti
distribuivano gli aiuti, ho potuto seguire in diretta streaming (le meraviglie
della tecnologia: https://www.youtube.com/watch?v=jlzFULgeaE8&feature=youtu.be
) la Messa del funerale di mia mamma. Un momento molto difficile, ma pieno di
riconoscenza a Dio per il dono che mi ha fatto e che ci ha fatto nella persona
di mia mamma.
La grazia e l’affetto di tantissime persone che, in un modo
o nell’altro hanno manifestato la loro vicinanza (con la preghiera e con centinaia
di messaggi) mi hanno aiutato e sostenuto molto. Grazie!
Mi permetto di condividere con voi la lettera che ho mandato
a mia mamma, che mia sorella Marisa ha letto durante il funerale:
Ciau mama!
Voglio salutarti
ancora una volta. E so che non sarà l’ultima!
Sono Aurelio, il tuo
figlio più lontano. Ma sono vicino ugualmente, nonostante i chilometri, grazie
alla preghiera e all’affetto.
Nel settembre 1992,
proprio quando stavo per partire definitivamente in Missione in Centrafrica, ci
siamo salutati in ospedale. Avevate preparato tutto per accompagnarmi, tu e
papà, fino a Parigi. Ma eri caduta, rompendoti una vertebra, e non potevi
muoverti dall’ospedale.
Quando sono venuto a
salutarti per l’ultima volta prima di partire, quel settembre 1992, mi ricordo
che mi hai abbracciato on affetto, e con tanta forza. E non avevi pianto. Sono
sicuro che l’hai fatto dopo che sono uscito dalla tua stanza. Ma lì volevi
aiutarmi a partire sereno.
È un po’ un’immagine
di tutta la tua vita: lasciar sempre passare gli altri, non essere di peso, non
disturbare…
E non hai voluto
disturbare nessuno neanche per morire, lasciandoci un po’ all’improvviso, ma
dopo tanti mesi di malattia e deperimento.
Ieri ti ho visto,
grazie al telefono: vestita bene, con il rosario in mano.
Quanti rosari hanno
sgranato quelle tue mani!
Quanti tajarin e
raviole hanno fatto quelle mani!
Quante carezze e
quante caramelle hanno regalato le tue mani!
Quante stoffe e
ritagli hanno cucito quelle mani! Tende, tovaglie, lenzuola, cuscini e presine…
sparsi in Italia e in Africa.
Una fede forte e
semplice, e la gioia di far piacere e di dare gioia agli altri.
Ora sarai finalmente
con papà, con Giuseppe, con Luisella. E con le tante amiche e amici che hai
incontrato e che hai rallegrato con le tue attenzioni e il tuo affetto, durante
tanti tanti anni.
Ci mancherai, mamma, a
me, a Giovanni, a Marisa. A Flavio e Franca. Mancherai tantissimo ai tuoi
nipoti, Daniela, Mauri, Valentina e Lu.
Ma la tua vita lascia
un bel segno, e non possiamo che ringraziare Dio perché ti ha donato, e perché
abbiamo potuto goderti per tanti anni.
E continuerai, ne sono
più che sicuro, a starci vicino.
Continuerai, come hai
sempre fatto, ad essere orgogliosa di ciascuno di noi, figli e nipoti.
Aiutaci e
accompagnaci, in modo da meritare sempre il tuo orgoglio.
 |
Saint Elie a una settimana di differenza: prima e ora Saint Elie à une semaine de différence: avant et maintenat |
 |
Saint Elie a una settimana di differenza: prima e ora Saint Elie à une semaine de différence: avant et maintenat
|
 |
Distribuzione viveri ai rifugiati della Yolé Carmes Distribution des vivres aux déplacés de Yolé Carmes
|
 |
Il vescovo di Bouar con i viveri da distribuire ai rifugiati L'eveque de Bouar avec les vivres à distribuer aux déplacés
|
 |
Catechismo domenicale a Samba Bougoulou Le catéchisme, le dimanche, à Samba Bougoulou
|
 |
Riprendono timidamente, ma ben scortati, i convogli di camion per bangui La reprise des convois de camions, timidement mais bien escortés, en direction Bangui
|
 |
Maman, avec mon frère Giovanni, moi, ma soeur Marisa, et toutes leurs familles Mamma con mio fratello Giovanni, mia sorella Marisa, e tutte le loro famiglie
|
