banditi! |
Sono stato invitato a partecipare ad una Conferenza sull'Educazione in situazione d'urgenza, iniziata martedì 8 novembre, e che terminerà venerdì alle 13h.
Siamo una settantina di persone, di 15 paesi diversi :
Colombie
Centrafrique
Congo (DRC)
Cote d’Ivoire
India
Iraq
Myanmar
Nepal
Palestine (OLP)
Pakistan
Philippines
Sud Soudan
Zimbabwe
Sri Lanka
Malaysia
La Conferenza è organizzata da un organismo, GCPEA (Global Coalition to Prevent Education Attack), che coordina tutto quello che sono gli attacchi alle scuole, agli insegnanti e agli alunni.
é interessante vedere e incontrare persone di paesi diversi, e studiare come ci si confronta con tragedie e problemi, e come ognuno cerca di inventare soluzioni...
Io sono stato invitato a presentare il lavoro di mediazione con i banditi. Una storia interessante, che vi presento!
Presnetzione delle Filippine |
Eccoci qui... peccato che le riunioni iniziano alle 8 e terminano alle 18... |
Presentazione del'India |
Ricevere un invito da
parte dei banditi non capita tutti i giorni.
Non è senza preoccupazione che ho letto la lettera che il sindaco mi aveva mandato da Toumi, da parte dei banditi, nel luglio 2007, con la richiesta di un incontro con loro.
I banditi: per oltre quattro anni abbiamo vissuto nella paura a causa loro.
Solo nella nostra regione, Ouham Pende, nel 2006 uno studio di nove mesi su un piccolo numero di villaggi (29), ha rivelato 192 attacchi nei villaggi, 143 feriti, 30 morti e 27 stupri e 206 sequestri.
I banditi rapivano le persone, soprattutto bambini e giovani, per chiedere un riscatto. Ciò ha causato un gran numero di sfollati (la città di Bozoum passò da 16.000 a 28.000 abitanti). La maggior parte delle scuole erano chiuse perché i genitori non volevano correre il rischio in posto unico i bambini che potevano essere oggetto di sequestro di persona. Nel 2007 e nel 2008 abbiamo aiutato i genitori a iscrivere i bambini sfollati nelle scuole di Bozoum, e avevamo aperto una scuola in città per le scuole della brousse che erano state chiuse, con oltre 500 bambini iscritti.
In questo contesto, ho ricevuto questa richiesta dai banditi. Essi volevano trovare una via d'uscita, e mi hanno chiesto di agire come intermediario tra loro e il governo. Sapevano molto bene che cosa stavamo facendo con gli sfollati. Ma non ho mai smesso di convincere la gente a reagire, a non scoraggiarsi. In tutti i villaggi invitavo gli adulti a non lasciare che 3 o 4 uomini armati venissero impunemente, senza alcuna reazione, per uccidere, ferire, rimuovere i loro figli... Abbiamo anche fatto uno sforzo per non abbandonare i villaggi colpiti dai banditi, ed avevamo costruito pozzi, latrine e così via per cercare di incoraggiare le comunità dei villaggi.
Dopo aver ricevuto questa lettera, abbiamo cercato di riflettere e vedere cosa fare. Ho contattato le autorità della capitale. E dalla Presidenza c'è stata una risposta molto positiva. Alla fine il 31 luglio 2007, un consulente politico del Presidente, il Consigliere Militare e il Capo di Gabinetto del presidente sono venuti da Bangui per il primo appuntamento. Noi 4 sulla mia macchina, senza scorta e disarmati... Con tanta voglia di cercare una soluzione a questo problema, ma con molta paura ... Non c'era accordo prima su questo, ma abbiamo pensato che fosse meglio andare disarmati e senza scorta, per mostrare la nostra fiducia e la volontà di cercare una soluzione pacifica.
Questo primo incontro si è tenuto a Toumi, un piccolo villaggio a 75 km da Bozoum (475 km dalla capitale, Bangui). Per fortuna eravamo una buona squadra con un ottima intesa: due centrafricani, un francese, un italiano... ognuno con la sua esperienza e capacità.
Primo scopo della riunione era di capire che cosa aveva spinto i ladri a vivere così, in quello stile di vita e perché ci avevano contattato per cambiare la loro vita. La maggior parte di loro erano giovani del Ciad, ma anche dal Niger, Camerun e Sudan. Ciascuno con la sua storia, e tutti con diversi anni di violenze, furti e reati diversi, con storie di droga e alcol, ma anche con le famiglie... Qual era la loro motivazione per fermare la violenza? Stanchezza, malattia, la nostalgia per la vita familiare e normale, alcune ragioni morali, e alcune motivazioni di coscienza o di religione (erano quasi tutti musulmani).
Io, essendo un sacerdote, senza pregiudizi politici o militari, ho potuto parlare più liberamente rispetto ad altri, e dire loro che e quello che avevano fatto era molto grave, e che qualsiasi risposta alle loro richieste (da parte del Governo come delle ONG) non poteva essere concessa se ogni azione e ogni crimine non fossero cessati.
Pensavo di essere stato un po’ duro, ma ho visto che era quello che si aspettavano da me. E infatti, dopo questo incontro, i banditi smisero di fare attacchi.
Non è senza preoccupazione che ho letto la lettera che il sindaco mi aveva mandato da Toumi, da parte dei banditi, nel luglio 2007, con la richiesta di un incontro con loro.
I banditi: per oltre quattro anni abbiamo vissuto nella paura a causa loro.
Solo nella nostra regione, Ouham Pende, nel 2006 uno studio di nove mesi su un piccolo numero di villaggi (29), ha rivelato 192 attacchi nei villaggi, 143 feriti, 30 morti e 27 stupri e 206 sequestri.
I banditi rapivano le persone, soprattutto bambini e giovani, per chiedere un riscatto. Ciò ha causato un gran numero di sfollati (la città di Bozoum passò da 16.000 a 28.000 abitanti). La maggior parte delle scuole erano chiuse perché i genitori non volevano correre il rischio in posto unico i bambini che potevano essere oggetto di sequestro di persona. Nel 2007 e nel 2008 abbiamo aiutato i genitori a iscrivere i bambini sfollati nelle scuole di Bozoum, e avevamo aperto una scuola in città per le scuole della brousse che erano state chiuse, con oltre 500 bambini iscritti.
In questo contesto, ho ricevuto questa richiesta dai banditi. Essi volevano trovare una via d'uscita, e mi hanno chiesto di agire come intermediario tra loro e il governo. Sapevano molto bene che cosa stavamo facendo con gli sfollati. Ma non ho mai smesso di convincere la gente a reagire, a non scoraggiarsi. In tutti i villaggi invitavo gli adulti a non lasciare che 3 o 4 uomini armati venissero impunemente, senza alcuna reazione, per uccidere, ferire, rimuovere i loro figli... Abbiamo anche fatto uno sforzo per non abbandonare i villaggi colpiti dai banditi, ed avevamo costruito pozzi, latrine e così via per cercare di incoraggiare le comunità dei villaggi.
Dopo aver ricevuto questa lettera, abbiamo cercato di riflettere e vedere cosa fare. Ho contattato le autorità della capitale. E dalla Presidenza c'è stata una risposta molto positiva. Alla fine il 31 luglio 2007, un consulente politico del Presidente, il Consigliere Militare e il Capo di Gabinetto del presidente sono venuti da Bangui per il primo appuntamento. Noi 4 sulla mia macchina, senza scorta e disarmati... Con tanta voglia di cercare una soluzione a questo problema, ma con molta paura ... Non c'era accordo prima su questo, ma abbiamo pensato che fosse meglio andare disarmati e senza scorta, per mostrare la nostra fiducia e la volontà di cercare una soluzione pacifica.
Questo primo incontro si è tenuto a Toumi, un piccolo villaggio a 75 km da Bozoum (475 km dalla capitale, Bangui). Per fortuna eravamo una buona squadra con un ottima intesa: due centrafricani, un francese, un italiano... ognuno con la sua esperienza e capacità.
Primo scopo della riunione era di capire che cosa aveva spinto i ladri a vivere così, in quello stile di vita e perché ci avevano contattato per cambiare la loro vita. La maggior parte di loro erano giovani del Ciad, ma anche dal Niger, Camerun e Sudan. Ciascuno con la sua storia, e tutti con diversi anni di violenze, furti e reati diversi, con storie di droga e alcol, ma anche con le famiglie... Qual era la loro motivazione per fermare la violenza? Stanchezza, malattia, la nostalgia per la vita familiare e normale, alcune ragioni morali, e alcune motivazioni di coscienza o di religione (erano quasi tutti musulmani).
Io, essendo un sacerdote, senza pregiudizi politici o militari, ho potuto parlare più liberamente rispetto ad altri, e dire loro che e quello che avevano fatto era molto grave, e che qualsiasi risposta alle loro richieste (da parte del Governo come delle ONG) non poteva essere concessa se ogni azione e ogni crimine non fossero cessati.
Pensavo di essere stato un po’ duro, ma ho visto che era quello che si aspettavano da me. E infatti, dopo questo incontro, i banditi smisero di fare attacchi.
Sulla via del ritorno ...
eravamo
ancora vivi e più contenti che all’andata... Ma
soprattutto lieti di essere stati tranquillamente a parlare con questi uomini,
e anche con la comunità del villaggio. Le
loro richieste? Prima
di tutto tornare a casa, dalle loro
famiglie, senza il rischio di essere bloccati o arrestati. Avevano
anche richieste strane (denaro o altro), che abbiamo detto che erano
accettabili. Il governo non ha dato
soldi o qualcosa del genere. Ma
ha dato qualcosa da mangiare per sostenerli durante il tempo che i banditi non rubavano
o rapivano (sussidio di disoccupazione…).
Una riunione con i banditi... |
Siamo tornati più volte per ulteriori discussioni. Nel frattempo abbiamo cercato a tutti i livelli (UE, ambasciate, Onu, organizzazioni non governative) per ottenere aiuto o consiglio, ma nessuno ha voluto o potuto rispondere. Anche le idee del governo non erano chiare. Noi pensavamo di riunire i banditi, ed abbiamo iniziato ad identificarli per poi farli tornare nel loro paese, ma con condizioni chiare per i loro governi e per i banditi: per i banditi la condizione era di stare in un posto ben definito, di non muoversi e di non rientrare nella delinquenza.
In ottobre, non abbiamo
potuto fare l'incontro nella scuola di Toumi ... perché la scuola era
occupata dagli alunni ... è
stato un grande passo avanti: vedere i bambini (oltre 300) a scuola, vedere
insieme le persone con i banditi senza paura: troppo bello! Anche in altri
villaggi della zona, la situazione era più tranquilla.
Questo approccio ha permesso un buon miglioramento della situazione nei diversi villaggi.
L’apertura delle scuole ha avuto un impatto duplice:
• ha permesso agli studenti di tornare a scuola (con tutto ciò che fa parte di una vita "normale")
• In secondo luogo, una scuola aperta coinvolge genitori, governo e ribelli in un certo rispetto, che sostiene anche il processo di pace.
Questo approccio ha permesso un buon miglioramento della situazione nei diversi villaggi.
L’apertura delle scuole ha avuto un impatto duplice:
• ha permesso agli studenti di tornare a scuola (con tutto ciò che fa parte di una vita "normale")
• In secondo luogo, una scuola aperta coinvolge genitori, governo e ribelli in un certo rispetto, che sostiene anche il processo di pace.
Infine, nel febbraio
2008, un evento ha causato un improvviso cambiamento: altre bande di banditi
hanno attaccato un convoglio di auto e rapito due medici. Il
governo non poteva fare come al solito (vale a dire, non fare nulla), ma ha
dovuto intervenire con l'esercito per
una perlustrazione completa della zona. Il governo non
era unito, e questo è un problema ... Alcuni non erano
a conoscenza, altri invece erano contrari all’iniziativa del dialogo... Che cose complicate!
A questo punto, i banditi hanno preferito evitare rischi, e se ne sono andati. Nel frattempo, nei villaggi si sono formati gruppi di vigilantes, che hanno impedito il ritorno dei banditi. Generalmente i gruppi di vigilantes non erano violenti. In Bozoum, almeno, erano ben organizzati, con un Presidente, un piccolo comitato che serviva anche a monitorare i comitati di villaggio. Essi sono stati formati su ciò che potevano fare come cittadini, e ciò che era proibito dalla legge. Il presidente del Tribunale ha provveduto alla formazione. Sono anche intervenuti per punire certi elementi non rispettavano le regole.
Per i ribelli, l'approccio è stato in qualche modo simile. Ma anche un po' più complicato, perché c’erano interessi politici dietro ... La ribellione lottava contro il governo centrale. Si tratta di una lotta tra potere e opposizione, ma spesso non era che parte del gioco politico: un punto di forza, una risorsa da spendere al tavolo di spartizione del potere, o per ottenere di uffici civili, sedi ministeriali... Alcune richieste sono ragionevoli (scuola, salute, ripresa economica, lotta contro la corruzione ..), ma altre erano impossibili (condivisione del potere, un nuovo governo, nuove elezioni ...). Alcuni ribelli provenivano dai villaggi attaccati: erano spesso gli elementi più difficili, con problemi con il resto della popolazione, ma anche giovani con poche prospettive, e dove la ribellione può essere un elemento di promozione sociale.
Tra i ribelli ci sono giovani idealisti, ma anche persone senza scrupoli, senza un programma, se non il desiderio di sfruttare la situazione. Con i ribelli, l'approccio è stato simile, anche se con alcune differenze, soprattutto per l'elemento politico, che è più complicato. Inoltre ... la popolazione è stata spesso tra l'incudine e il martello: una vittima sia dei ribelli che dell'esercito.
Scopo del lavoro era quello di creare opportunità per la popolazione civile, le autorità statali ed i ribelli di incontrarsi e parlare.
Conclusioni
A questo punto, i banditi hanno preferito evitare rischi, e se ne sono andati. Nel frattempo, nei villaggi si sono formati gruppi di vigilantes, che hanno impedito il ritorno dei banditi. Generalmente i gruppi di vigilantes non erano violenti. In Bozoum, almeno, erano ben organizzati, con un Presidente, un piccolo comitato che serviva anche a monitorare i comitati di villaggio. Essi sono stati formati su ciò che potevano fare come cittadini, e ciò che era proibito dalla legge. Il presidente del Tribunale ha provveduto alla formazione. Sono anche intervenuti per punire certi elementi non rispettavano le regole.
Per i ribelli, l'approccio è stato in qualche modo simile. Ma anche un po' più complicato, perché c’erano interessi politici dietro ... La ribellione lottava contro il governo centrale. Si tratta di una lotta tra potere e opposizione, ma spesso non era che parte del gioco politico: un punto di forza, una risorsa da spendere al tavolo di spartizione del potere, o per ottenere di uffici civili, sedi ministeriali... Alcune richieste sono ragionevoli (scuola, salute, ripresa economica, lotta contro la corruzione ..), ma altre erano impossibili (condivisione del potere, un nuovo governo, nuove elezioni ...). Alcuni ribelli provenivano dai villaggi attaccati: erano spesso gli elementi più difficili, con problemi con il resto della popolazione, ma anche giovani con poche prospettive, e dove la ribellione può essere un elemento di promozione sociale.
Tra i ribelli ci sono giovani idealisti, ma anche persone senza scrupoli, senza un programma, se non il desiderio di sfruttare la situazione. Con i ribelli, l'approccio è stato simile, anche se con alcune differenze, soprattutto per l'elemento politico, che è più complicato. Inoltre ... la popolazione è stata spesso tra l'incudine e il martello: una vittima sia dei ribelli che dell'esercito.
Scopo del lavoro era quello di creare opportunità per la popolazione civile, le autorità statali ed i ribelli di incontrarsi e parlare.
Conclusioni
Quello che posso dire su
quello che abbiamo vissuto (e viviamo ancora in parte) è che prima di tutto devi
credere nella pace. E
'difficile, ma senza speranza e fede nell'uomo e in Dio, non verrà fuori niente…
• Il ruolo del sacerdote. Un aspetto importante è il fatto di essere sacerdote, e quindi godere di una posizione abbastanza neutrale, e molto impegnata per il popolo. E che ha reso le cose più facili, sia rispetto agli uomini armati solo con le comunità locali e le autorità civili.
• Chiarezza e correttezza di approccio. Un altro punto: per essere chiaro e diretto. Non promettere ciò che si può ragionevolmente ottenere. Non aver paura di spingere e convincere la gente a cambiare.
• La buona fede delle parti a negoziare. È importante avere interlocutori seri, soprattutto da parte del Governo. Sono stato molto fortunato a lavorare con persone con una genuina preoccupazione per la popolazione. Ma questo non è sempre possibile.
• coinvolgimento della Comunità. In Centrafrica, purtroppo, le persone sono troppo abituate a soffrire. Ma quando la gente capisce che quello che succede li concerne. Che sono i loro figli, le loro mogli che sono in gioco, allora qualcosa può cambiare.
• Cercare e capire le origini della violenza. Ultima lezione: alcuni problemi sono il risultato e le conseguenze di altri problemi. E 'inutile e stupido pensare di risolvere il problema semplicemente agendo sul sintomo del male. La ribellione e banditismo sono delle conseguenze, e il lavoro deve essere fatto bene e a monte, in particolare su istruzione e in particolare sulla qualità dell'istruzione.
• Il ruolo del sacerdote. Un aspetto importante è il fatto di essere sacerdote, e quindi godere di una posizione abbastanza neutrale, e molto impegnata per il popolo. E che ha reso le cose più facili, sia rispetto agli uomini armati solo con le comunità locali e le autorità civili.
• Chiarezza e correttezza di approccio. Un altro punto: per essere chiaro e diretto. Non promettere ciò che si può ragionevolmente ottenere. Non aver paura di spingere e convincere la gente a cambiare.
• La buona fede delle parti a negoziare. È importante avere interlocutori seri, soprattutto da parte del Governo. Sono stato molto fortunato a lavorare con persone con una genuina preoccupazione per la popolazione. Ma questo non è sempre possibile.
• coinvolgimento della Comunità. In Centrafrica, purtroppo, le persone sono troppo abituate a soffrire. Ma quando la gente capisce che quello che succede li concerne. Che sono i loro figli, le loro mogli che sono in gioco, allora qualcosa può cambiare.
• Cercare e capire le origini della violenza. Ultima lezione: alcuni problemi sono il risultato e le conseguenze di altri problemi. E 'inutile e stupido pensare di risolvere il problema semplicemente agendo sul sintomo del male. La ribellione e banditismo sono delle conseguenze, e il lavoro deve essere fatto bene e a monte, in particolare su istruzione e in particolare sulla qualità dell'istruzione.
In un paese in difficoltà,
dove un giovane ha pochissime possibilità di trovare un lavoro, o di sviluppare
attività
(economiche, commercio, agricoltura ...). Il suo futuro è quasi senza speranza. Questa è
una ragione per l'instabilità e la mancanza di sicurezza. A
volte è più interessante per essere un giovane bandito o ribelle è più facile
che provare a costruire una carriera solida, che è difficile a causa del
livello troppo basso di studi ...
Diventa allora importante lavorare per l'educazione e per la qualità dell’educazione. E questo vale per tutti: lo stato, ONG, società civile ...
C'è tanto lavoro da fare!
Diventa allora importante lavorare per l'educazione e per la qualità dell’educazione. E questo vale per tutti: lo stato, ONG, società civile ...
3 commenti:
c'è tanto lavoro da fare!
perchè non aggingere:
c'è tanto da pregare !
Certamente! La preghiera, te l'assicuro, non manca.
Tieni conto che il testo è la traduzione di quello che ho esposto ad un'assemblea rispettosa e laica, che ha ascoltato con molta attenzione, e che ha apprezzato particolarmente l'aver messo in evidenza il mio essere prete.
Grazie, e preghiamo e lavoriamo!
ma se tra l'assemblea il "prete" mette al centro la LUCE, la FORZA, la SAPIENZA dello Spirito Santo
e lo invoca costantemente con il cuore,
questa non può non ascoltare rispettosamente e con attenzione!
anzi quando l'assemblea si scioglierà ognuno di loro lascerà l'assemblea con nel cuore una ricchezza indescrivibile.
Questa è la forza dello Spirito Santo!
Gesù sia la nostra FORZA
sei grande p. Aurelio!
Posta un commento