Visualizzazioni totali

venerdì 17 ottobre 2025

Speranza!


Speranza!

17 ottobre 2025

Sono a Bangui da mercoledì pomeriggio, in attesa dell'aereo per Bangassou.

Questa mattina alle 6 ero già in aeroporto: eravamo sulla lista dei passeggeri, ma il biglietto non è arrivato. La Minusca (i Caschi Blu), nonostante (o forse a causa) di un costo GIORNALIERO di 2,7 milioni di euro, non ha trovato il tempo, in 3 settimane, di firmare l'autorizzazione necessaria. Speriamo di partire lunedì con un'altra organizzazione!

Siamo arrivati mercoledì verso le 13. Sono partito martedì sera da Milano, insieme a Daniela Dalmasso, ostetrica. Viene per un mese e mezzo a Bangassou, per aiutare la Maternità del nostro ospedale.

Termina così un mese intenso, nel quale ho incontrato molta gente, molte realtà, e molta attenzione.

Vivere altrove, a lungo, mi aiuta anche a stupirmi, ogni volta che ritorno in Italia, per tanti aspetti della vita che scopro e riscopro.

Scopro molti paradossi!

Molta speranza, e molta rassegnazione.

Tanta ricchezza, e tanta povertà.

Tante facilità di comunicazione, e tanta solitudine. Ma anche molta attenzione per le cose belle della vita, come un semplice saluto, un caffè, un saluto, una preghiera.

Tanta fame e sete di Dio, e tanta indifferenza.

Tante comunità vive e vivaci, che pregano e vivono in bella fraternità, e altre spaventate dalla sparizione della Fede, dalla scarsità dei sacerdoti e dei seminaristi.

Ma è comunque un mondo amato da Dio! E lui non manca di farsi vicino a ciascuno di noi, in modi diversissimi.

Lui c'è. E ama!

 

















martedì 23 settembre 2025

Atene, Roma ecc…

 



Atene, Roma ecc…

22 settembre 2025

Un po' di silenzio, perché sono in viaggio.

Lunedì 8 settembre sono partito da Bangassou, e il giorno seguente ho lasciato Bangui, direzione Addis Abeba. Mercoledì mattina sono arrivato ad Atene, dove ho potuto salutare don Frantiseck. Attualmente lavora alla Nunziatura di Atene, dopo qualche anno passato alla Nunziatura di Bangui, dove ci eravamo conosciuti.

Passiamo insieme la giornata, ed ho l'occasione di andare all'Agorà, la "piazza" dove San Paolo iniziò ad annunciare il Cristo Risorto ai Greci. Da qui abbiamo una magnifica visuale sull'Acropoli, e sulla città di Atene.

Giovedì mattina parto per Milano, dove trovo mia sorella e suo marito ad accogliermi. Dopo una sosta da alcuni amici in zona, in serata arrivo a Cuneo, che sarà un po' il mio campo base per qualche settimana, fino al mio rientro in Centrafrica il 14 ottobre.

Domenica parto per Bocca di Magra, dove celebro la Messa per la festa di questa comunità.

Mercoledì riparto per Roma, dove resto alcuni giorni per riunioni e celebrazioni.

Sabato mattina sono a San Paolo fuori le Mura, dove inizia il pellegrinaggio del gruppo "Monastero wi-fi", "una compagnia di persone che desiderano avere una vita di preghiera, trovare degli spazi per Dio nel quotidiano. Persone che hanno vite normali, spesso anche piuttosto faticose e piene. Persone che quando lavorano o cucinano, quando sono in famiglia o con gli amici, cercano sempre di ricondurre il cuore a Dio, nella certezza che è nella vita quotidiana che Dio ci incontra, ed è qui che va cercata e fatta la sua volontà."

https://www.monasterowi-fi.it/come-si-fa-a-far-parte-del-monastero-wi-fi/

Mentre arrivano, piano piano e da tutta Italia i più di 2.000 partecipanti, insieme ad altri sacerdoti mi dedico alle confessioni. E confessiamo da prima delle 8 fino a oltre le 13!

Intanto il gruppo, dopo aver ascoltato alcune catechesi, è partito a piedi verso San Pietro.

Io ci vado in metro, perché è ormai tardi. E qui, con un'emozione immensa, celebro l'Eucarestia all'altare della Confessione (quello con le 4 colonne del Bernini, costruito sulla tomba di San Pietro). 

Qui il video: https://youtu.be/YMSb6sTL9iY?si=tGfTtMnTSt5J4bYd

Appena finita la Messa parto per la stazione, e tra treno e auto, arrivo a Cuneo dopo mezzanotte.

Domenica celebro la Messa, e un battesimo, e poi di corsa alla Carovana della Pace: una manifestazione che ricorda la strage nel paese di Boves, nel settembre 1943.

Siamo alcune migliaia di persone. Mentre noi partiamo a piedi da Cuneo, altri 2 gruppi partono da Borgo San Dalmazzo e da Chiusa Pesio: una lunga marcia di tante persone (con adulti, giovani, famiglie, bambini) che avanzano, ricordando le stragi di tanti anni fa, e quelle attuali di Gaza e dei tanti, troppi luoghi dove l'umanità soffre!

Questi giorni in Italia sono giorni di incontri, di celebrazioni e preghiera, di presentazione della diocesi di Bangassou.

E incontro tante persone belle, aperte al mondo e alle cose belle che nel mondo si fanno.


Pellegrinaggio del Monastero >Wi-FI
Pélérinage du Monatère Wi-Fi
Peregrinación de el Monasterio Wi-Fi

Atene
Athène
Atenas





















Roma - San Pietro
Rome - St Pierre
Roma - San Pedro



Carovana della Pace
La caravane de la Paix
La Caravana de la Paz

Boves