.JPG)
Domenica 15
Dicembre
I militari non sono arrivati ... né i francesi né i camerunesi della
FOMAC ...
C'era tanta speranza , perché è il momento giusto , con gli antibalaka fuori e i
Seleka bloccati nella loro base, ma niente.
I rifugiati della Missione sono più di 5.700 .
Il processo di riconciliazione continua .
I musulmani stanno organizzando il disarmo , e infatti non vediamo molte
persone con il machete in città.
Ieri abbiamo presentato l'ultimatum al colonnello della Seleka, e doveva dare
una risposta alle 11h , poi alle 15h , e
alle 16h infine ha detto che accetta la seconda alternativa , cioè di consegnare
gli uomini nella base e non farli uscire armati in città ...
E 'una buona idea ... anche se consideriamo il fatto che :
1 . un certo numero di Seleka (almeno 3) sono fuggiti per andare via da Bozoum
Questo pomeriggio alle 16 sono andato a incontrare gli Anti Balaka , perché
avevamo fissato un appuntamento oggi per condividere le informazioni .
Non avevo molte notizie... perché non avevo ancora la risposta del colonnello,
e non erano arrivati i militari francesi o camerunesi...
Ho sottolineato la necessità di un disarmo fatto da militari professionisti, e
hanno risposto che sono d'accordo. Mi sembrano più calmi di ieri, in
particolare rispetto al problema dei 3 giorni di ultimatum.
L'incontro di ieri con i musulmani ha
dato frutti , perché sono meno violenti verso di loro ...
Ho promesso di tornare domani nel pomeriggio.
Domani cercherò di entrare in contatto con altri gruppi antibalaka ... e
vedremo .
Lunedi , 16 dicembre 2013
Intorno alle 8:30 del mattino vado in città , per andare con quelli
della Croce Rossa a recuperare ancora un cadavere e seppellirlo. Tornando trovo
9 Seleka armati, a piedi in città . Eppure il colonnello Yahaya aveva accettato
di bloccarli nella loro base .
Nel frattempo troviamo un elemento Seleka nella concessione della Missione . Lo
carico la macchina e lo portiamo fuori, e lui ha detto che è venuto
innocentemente bla bla bla ... abbiamo verificato e abbiamo la conferma che ha
minacciato una persona è venuto ed estorcere altro denaro...
Alle 11 quello che abbiamo chiamato "Comitato di negoziazione" si
riunisce trovato. Si verifica la situazione e siamo d'accordo di chiamare il
colonnello e rimproverarlo per il non- rispetto delle condizioni di consegnare
gli uomini nella base. Arriva alle 11.30 , ed esprimiamo il nostro rammarico
per il comportamento dei suoi uomini , che non rispettano l'accantonamento , e
continuano a fare esazioni . Deve essere consapevole della gravità della
situazione e del pericolo in cui mette tutta la popolazione agendo così.
Alle 16 iniziamo l'incontro con gli antibalaka , e spieghiamo loro la situazione,
l'accantonamento proposto , e altre proposte per porre fine agli abusi , in
attesa dell'arrivo dei militari francesi e FOMAC .
Dopo il ritorno dalla riunione , andiamo a vedere anche il problema di una moto
confiscata da un elemento della Seleka , e troviamo che almeno sette elementi
Seleka a piedi in città armati ...
Non è facile limitarsi farli arrendere.
Coraggio !
Martedì 17 dicembre
Questa mattina intorno alle 8:30 noi ( SG Prefettura , p.Aurelio e 4 musulmani)
facciamo un giro in città per verificare se i
Seleka sono nella loro base o n giro. Li troviamo in riunione e
continuiamo fin fuori città perché qualcuno ci ha detto che ieri la Seleka ha
messo una barriera. Le persone ci dicono che gli elementi hanno fatto una
barriera , e chiesto le "formalità
" a qualche auto . "fare le formalità" significa ... cheidere soldi.
Ma dopo due ore , il colonnello Seleka è arrivato per farli partire , e alcuni
elementi sono fuggiti .
Alle 12 comincia a diffondersi la notizia dell'arrivo dei militari francesi ,
che alle 12h 30 vediamo entrare in città con dei carri blindati . E alle 13h
arrivano qui nella Missione . Sono
accolti come liberatori dai nostri rifugiati!
Il capitano mi ha chiede di presentare la situazione , e gli spiego tutta la
storia , con il processo di riconciliazione e di pacificazione . Lui è stupito
per il lavoro , ed è contento perché è corrisponde esattamente all'obiettivo
della sua missione .
Dopo una visita per identificare il sito per l'installazione alle 15 prendiamo
la strada con lui , e arriviamo al punto d'incontro con gli antibalaka . Loro
sono contenti di vedere i due blindati , e il capitano spiega che il suo obiettivo
è quello di fermare i crimini della Seleka , e disarmare tutti.
Gli Anti Balaka sono molto felici , e decidono di deporre le armi , poiché il
loro scopo ( Disarmo della Seleka e dei musulmani e dei Peuls ) è raggiunto.
Al ritorno alla Missione chiamo i rifugiati in Chiesa , e do loro la buona
novella della pace . Spiego l'intero processo , e il lavoro della Missione
Militare Francese . Dico che le esazioni dei Seleka sono finite , e se succede
qualcosa , devono segnalare e denunciare rapidamente . Do qualche consiglio, e
chiedo alle persone di aspettare e partire domani. Terminiamo l'incontro con un
grande GLORIA , cantato e ballato .
Stasera c'è un'atmosfera molto allegra : è come se fosse Natale!
Mercoledì 18
dicembre
Molti dei profughi vengono a messa per ringraziare per la tutela di questi
giorni, per la pace e la riconciliazione. Subito dopo , la gente inizia a
preparare i bagagli e partono. In meno di 2 ore , la Missione è vuota , e la
quarantina di saloni occupati dai rifugiati non è solo vuota , ma tutto è
pulito : i profughi hanno lasciato tutti in ordine! Un piccolo miracolo , e un
bel gesto di riconoscenza!
Più tardi vado in centro e trovo la gente tranquilla , il mercato riaperto : la
vita continua !
I soldati francesi sono in città con carri blindati e camion, ben visibili:
stanno visitando i ribelli della Seleka per spiegare loro che d'ora in avanti
non possono più uscire dalla loro base con le armi.
Poi passo nel quartiere musulmano, e la gente mi saluta con
gioia : è una piccola festa oggi. Anche se spesso disturbata da voci di attacchi
degli anti balaka e dal timore i ribelli della Seleka e altri nascondano le
armi altrove.
Per queste due ragioni , devo scendere più volte in città.
A 15h 30 attiva un elicottero con il generale Soriano, capo delle truppe
francesi. Incontra il piccolo comitato di mediazione, e ascolta la storia del
nostro lavoro e le preoccupazioni, ma anche la nostra soddisfazione di avere le
forze francesi a Bozoum .
Dopo la sua partenza vado a 5 km con il
Segretario della Prefettura , perché gli antibalaka sono lì, ed hanno messo una
barriera per evitare la fuoriuscita di armi. Parliamo a lungo, e gli diciamo di
rimuoverla in modo che la gente di Bozoum siano tranquillizzati e non abbiano
paura. Accettano.
Il disarmo inizia, ma non è così semplice... Ci vuole la partecipazione di tutti!
Giovedi , 19 dicembre
Notte tranquilla : la prima senza profughi, senza rumori, colpi di tosse,
pianto di bambini ...
L' Imam mi ha chiesto di aiutarlo con la sepoltura di una donna, ha paura degli
antibalaka ... chiedo ai militari francesi, e partiamo insieme a seppellirla.
Dopo vado in ospedale a prendere un ferito e lo porto al piccolo aeroporto in
terra battuta, dove un aereo della Croce Rossa lo prende e trasporta fino a Paoua
dove MSF (Medici Senza Frontiere) se ne occuperà .
Alle 14h 30 parto con il Segretario Generale della Prefettura per andare
all'incontro con gli antibalaka . Li troviamo tranquilli: praticamente non ci
sono più armi. Discutiamo, e le cose procedono .
Al ritorno andiamo rapidamente su una strada dove troviamo dei Peuls che,
secondo le informazioni ricevute , stanno nascondendo delle armi... Passando in
città , troviamo la macchina dei ribelli Seleka, e uno degli elementi è armato,
cosa che non dovrebbe succedere .
Arrivo alla missione , ma devo ripartire per andare a incontrare degli Antibalaka di un altro gruppo. Sono contento
di vederli , e parlare un po' con loro , ascoltarli e dare loro consigli e
invitarli alla pazienza in attesa del disarmo effettivo di tutte le parti .
Posso verificare che ci sono molte voci e bugie che circolano (gli anti Balaka avrebbero
rubato mandrie di 800-700 bestie , avrebbero attaccato una macchina ), ma posso
verificare che tutte queste notizie sono false.
Il lavoro di mediazione e riconciliazione sta procedendo molto lentamente , ma procede.
Venerdì 20 dicembre
In mattinata parto con il Segretario della Prefettura verso
Kosso, un villaggio a 9 km di strada orribile. Sono accompagnato dai militari
francesi.
Qui facciamo una riunione con uno dei gruppi di Antibalaka
che non abbiamo ancora incontrato: gente semplice, che esprime la propria
rabbia dopo mesi di soprusi e di violenze da parte della Seleka. Li ascoltiamo,
e spieghiamo il lavoro di riconciliazione di questi giorni. Il Capitano
francese spiega il suo ruolo e la sua missione.
Prima di rientrare passiamo a vedere l'Imam, per calmare la
gente, che è ancora in preda alla psicosi di un attacco da parte degli
antibalaka. Inoltre, ci sono persone che inventano incidenti, come un giovane
la cui auto sarebbe stata fermata dagli antibalaka che gli avrebbero rubato i
soldi (e la cifra, ogni volta che racconta il fatto, aumenta!). Dopo aver
verificato, appuriamo che gli antibalaka non l'hanno mai fermato.
In pomeriggio lunga riunione del Comitato di Mediazione. Cerchiamo
di riflettere e invitare tutti alla calma e a verificare bene le voci che si
spargono. Durante la riunione arriva una macchina con 7 elementi della Seleka
tutti armati. Li rimprovero, perché non possono uscire dalla loro base con le
armi… Faccio qualche foto, e se ne vanno brontolando.
Finalmente i militari iniziano a recuperare alcune armi,
nascoste. Ma resta molto lavoro da fare!
Sabato 21 dicembre
I militari francesi se ne vanno! Dovrebbero essere
rimpiazzati dai camerunesi, ma quando? Già in mattinata riprendono a fare le
loro solite… porcherie. Alle 9 devo scendere alla loro base perché hanno
arrestato un giovane… Quanto durerà la pace?