domenica 13 luglio 2025

Muratori e Cresime



Muratori e Cresime

Questa settimana è arrivato Alessio Vada, muratore, compaesano e amico. È anche vicepresidente dell'Associazione "Amici di Padre Aurelio", che con la sua venuta a Bangassou inizia il primo progetto!

Giovedì mattina aveva il volo Bangui-Bangassou. Ma pioveva! Temevo che annullassero il volo (come hanno fatto il lunedì, il martedì e il mercoledì), ma poi il maltempo è passato e l'aereo è partito, ed è arrivato a Bangassou verso le 10.30.

Andiamo subito a fare alcuni acquisti urgenti e prepariamo il lavoro dei prossimi giorni. In pomeriggio andiamo a salutare i bambini del Centro orfani Maman Tongolo.

Alessio è venuto per la costruzione della nuova chiesa della parrocchia di Lanomè, un villaggio a 37 km a Est di Bangassou.

Venerdì mattina lo porto a Lanome, e si mette subito al lavoro, insieme a Dieubèni e ai muratori locali.

Io rientro in mattinata, ma il lavoro prosegue. Sabato pomeriggio Alessio rientra a Bangassou, e 2 pilastri sono già stati colati, mentre per altri 4 le armature sono già pronte.

Sabato mattina piove molto, ma verso le 9 riesco a partire per Nyakari, una parrocchia a 15 km. Incontro i cresimandi (una trentina), per una breve catechesi e la preparazione della cerimonia.

Domenica mattina, insieme ad Alessio, ritorno a Nyakari, e qui, durante la Messa, amministro le Cresime.

Per molte parrocchie, la celebrazione delle Cresime conclude il lavoro pastorale, che durante la stagione delle piogge diminuisce un po' per lasciare tempo alla gente per il lavoro dei campi.

Scuola di musica
Ecole de Musique



I piccoli del centro Maman Tongolo
Les petits du Centre Maman Tongolo




Parrocchia di Nyakari
Paroisse de Nyakari






 

domenica 6 luglio 2025

Ritorno a Bangassou

 


Ritorno a Bangassou

Dopo il breve passaggio in Cameroun per le ordinazioni, sono rientrato rapidamente in Centrafrica.

Lunedì 30 giugno sono arrivato a Bangui (il volo aveva 2 ore di ritardo), e l'indomani, martedì, sono ripartito in aereo per Bangassou, dove sono arrivato verso le 10.

Arrivare a Bangassou è arrivare a casa, e riprendere le varie attività (dallo spostamento dei gruppi elettrogeni alla visita agli orfani, dalla preparazione delle prossime riunioni all'incontro con seminaristi e sacerdoti…).

Oggi, domenica 6 luglio, celebriamo in diocesi il Giubileo delle Famiglie.

Io l'ho celebrato a Tokoyo, la seconda parrocchia di Bangassou.

Qui si sono riunite alcune delle famiglie delle varie comunità, e qui ho celebrato la Messa, alle 7.30.

Oggi 3 coppie hanno celebrato il matrimonio: Chantal e Jerome, Marie Solange e Christophe, Alphonsine e Justin. Non proprio giovanissimi, ma comunque molto seri in questo loro impegno. Un matrimonio che diventa anche testimonianza, in particolare per i più giovani.

Anche in Centrafrica il sacramento del matrimonio è accolto con fatica. Qui, oltre ai cambiamenti e alla mancanza di responsabilità, si aggiunge anche il peso della dote: l'uomo deve "ricompensare" la famiglia della moglie, con stoffe, vestiti, birra, cibo… E l'ammontare di questa dote supera di molto le possibilità dello sposo (si va dai 300 euro fin oltre i 5.000 euro, in un paese dove il reddito è inferiore ai 400 euro annui, per chi ha un lavoro!). Questo comporta che iniziano a vivere insieme, e ad ogni figlio che nasce ci sono minacce da parte della sposa e della sua famiglia, perché il marito paghi almeno una parte della dote. E questo si trascina per anni…

La celebrazione di questa mattina vuole essere dunque un invito a conoscere e vivere l'avventura del matrimonio, dove l'uomo e la donna si amano, come dice san Paolo, "come Cristo ama la Chiesa"!









Gli sposi
Les mariés